Descrizione
Prosegue il ciclo di incontri pubblici con la cittadinanza sul progetto Fotovoltaico dei Peligni, che il 13 febbraio farà tappa a Secinaro, uno dei comuni che hanno aderito all'iniziativa. L'incontro, organizzato da Klimaleader e dall'Amministrazione comunale, ha lo scopo di fornire informazioni ai cittadini sul progetto, in particolare sulle opportunità offerte dal Conto Energia Fotovoltaico e sulle possibilità per famiglie e imprese di beneficiare degli incentivi dello Stato per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica dal sole. Saranno presenti Alfonso e Rocco Fabrizi di Klimaleader Srl e Giuseppe Colantoni, Sindaco di Secinaro. Fotovoltaico dei Peligni è un'iniziativa destinata a famiglie e piccole attività produttive, partita con un Protocollo d'Intesa tra Klimaleader e i Comuni di Secinaro, Raiano, Corfinio, Vittorito, Prezza (riuniti nell'Associazione Terre dei Peligni) e Pratola Peligna.
Ha lo scopo di incentivare l'installazione di impianti fotovoltaici di piccola taglia  (da 2 a 20 kWp) nell'area Peligna e Subequana. Vuole promuovere l'utilizzo di tetti di abitazioni ed edifici artigianali, tettoie, pensiline e lastrici solari, ecc, per la produzione di energia elettrica dal sole, pulita ed eco-compatibile. Vuole far conoscere l'opportunità di avere una rendita economica attraverso l'incentivo economico dello Stato, il Conto Energia con Scambio sul Posto del GSE , a chi produce energia elettrica dal sole. Mira a incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili, la crescita della cultura del risparmio energetico e a promuovere indirettamente la crescita dell'occupazione. Il progetto è realizzato in partnership con importanti istituti bancari, che hanno predisposto piani di finanziamento specifici per la realizzazione di impianti fotovoltaici che beneficiano degli incentivi del Conto Energia: la Banca dell'Adriatico (gruppo Intesa Sanpaolo), filiali di Sulmona e Pratola Peligna, e la Banca Monte dei Paschi di Siena, filiale di Popoli.